“Fare Digitale”: al via il corso gratuito di formazione digitale

“Fare Digitale”: il corso gratuito per PMI e professionisti parte il 7 febbraio

La Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale Mediterraneo – PIDMed, nato in partnership con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con l’associazione Fare Digitale APS e l’Hub Rete Salerno afferente al progetto Rete del Ministro dello Sport e i Giovani, attuato da Invitalia, promuove un corso di formazione digitale gratuito per imprenditori, manager e professionisti della provincia di Salerno.

Attraverso 6 incontri gratuiti, programmati da febbraio a giugno, sarà possibile formarsi e comprendere come affrontare le sfide della trasformazione digitale e cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie 4.0.

Non il solito percorso formativo, ma un’occasione concreta per:

  • Capire come le tecnologie 4.0 possono trasformare il tuo business e migliorare i tuoi processi aziendali.
  • Accedere a strumenti ed opportunità concrete, con il contributo dell’Hub Rete Salerno di Invitalia, messi a disposizione dal Piano Transizione 5.0 per rendere possibile il cambiamento.
  • Connetterti con una rete di esperti e professionisti che condividono la stessa passione per l’innovazione e il progresso.
  • Conoscere gli incentivi che sostengono la nascita e lo sviluppo delle imprese e della trasformazione digitale.

Cosa ti aspetta?

  • Docenti esperti: Lezioni tenute da accademici, consulenti e innovatori di rilievo.
  • Sessioni pratiche: Ogni incontro combina teoria e pratica per offrire competenze immediatamente applicabili.
  • Rete di supporto: Un’occasione unica per entrare in contatto con professionisti e realtà innovative.

Il programma di “Fare Digitale”: 

Il corso inizierà il 7 febbraio e sarà interamente gratuito.

Per partecipare, basta registrarsi al seguente link: https://www.faredigitale.org/corso-fare-digitale/.

Non perdere l’occasione!

I posti sono limitati: iscriviti subito e inizia il tuo percorso verso la digitalizzazione.

PIDMed: innovare oggi per costruire il futuro delle imprese del territorio.

 

Evento di formazione on-line: VINO 4.0

Martedì 20 giugno 2023 dalle 15.00 nell’ambito delle attività previste dal progetto PIDMedPunto impresa digitale mediterraneo della Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l’università Federico II di Napoli, sarà organizzato l’evento dal tema Vino 4.0 in partnership con RuralHack.

L’evento si propone di analizzare lo stato dell’arte e gli obiettivi futuri per l’innovazione tecnologica 4.0 in viticoltura attraverso l’analisi di due casi pratici da mettere a disposizione degli imprenditori del territorio.

Negli ultimi anni, il vino si è affermato tra i prodotti più globalizzati nel panorama di scambi agroalimentari mondiali grazie ad una nuova dinamica dei consumi e della produzione. Un settore particolarmente fiorente anche in provincia di Salerno con punte di elevata eccellenza, ma appare chiaro come il settore vitivinicolo sia uno dei maggiori asset su cui poggia il Made in Italy in generale: con una produzione che vale 11,2 miliardi di euro e 113.241 operatori organizzati in 124 Consorzi di tutela. Anche l’export è in costante aumento: stando ai dati (Ismea – Qualivita) nel nostro Paese, le esportazioni (nel 2021) hanno raggiunto i 6,29 miliardi di euro per una crescita del +13,0% in un anno.

Per rispondere alle esigenze del mercato in un contesto di cambiamenti climatici, l’intero comparto sta sperimentando una graduale rivoluzione basata sull’innovazione tecnologica

L’applicazione delle cosiddette tecnologie 4.0 permette di costruire un sistema produttivo più efficiente e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista socio-economico.

L’Unione Europea supporta con vari strumenti la ricerca di soluzioni innovative nel settore della viticoltura e, grazie alle risorse comunitarie, sono molti i progetti che attualmente lavorano allo sviluppo e all’innovazione dell’intera filiera vitivinicola.

Droni, sensori, big data, intelligenza artificiale fungono da abilitatori permettendo una migliore gestione dei vigneti: sistemi di raccolta e condivisione delle conoscenze, strumenti di supporto che devono essere ripensati in modo coerente rispetto ai processi e alle trasformazioni socio-culturali che accompagnano. 

Vinificare è, al contempo, un’arte e una scienza; Vino 4.0. Tecnologia, ricerca e sostenibilità per il settore vitivinicolo sarà l’occasione per raccontare due casi virtuosi in cui l’innovazione è intervenuta a supporto della produzione di un vino che potesse rispettare e raccontare il territorio in cui viene prodotto. 

A partire, infatti, dalla presentazione dei Progetti di ricerca dei Gruppi GREASE e VINTES, entrambi Gruppi Operativi finanziati dal Piano di Sviluppo Rurale 2020-2022.

Il progetto “Modelli sostenibili di coltivazione del vitigno greco” – GREASE – ha l’obiettivo di individuare nuovi modelli di gestione sostenibile del vitigno Greco per aumentare la redditività aziendale e la sostenibilità ambientale.

Il progetto “Viticoltura, Innovazione e Tecnologia per i Vini del Sannio” – VINTES  –, invece, si pone come ’obiettivo la creazione di uno standard tecnologico di precisione sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Vino 4.0 intende lanciare una riflessione critica sul ruolo fondamentale della ricerca e sul potenziale delle tecnologie che – nonostante da sole non costituiscano una soluzione sufficiente ed esaustiva per gestire la complessità che caratterizza il settore vitivinicolo – possono fornire un valido strumento per implementare modelli imprenditoriali innovativi e costruire, sul lungo periodo, un sistema produttivo più sostenibile anche per le aziende produttorici della provincia di Salerno.

L’evento gode del patrocinio dell’Associazione Italiana Sommelier – AIS, della Federazione Ordini Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania – FODAF Campania e dell’ Ordini Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Salerno. 

Vino4.0: Il programma

SALUTI E INTRODUZIONE

Alex Giordano

Università degli studi di Napoli “Federico II” – Direttore Scientifico progetto PIDMed

Nicola Fontana

Regione Campania

Con la presentazione dei progetti

Progetto GREASE 

Il progetto “Modelli sostenibili di coltivazione del vitigno greco” – GREASE – ha l’obiettivo di individuare nuovi modelli di gestione sostenibile del vitigno Greco per aumentare la redditività aziendale e la sostenibilità ambientale.

  • Veronica De Micco
    Università degli Studi di Napoli “Federico II” 
  • Pierpaolo Sirch
    Az. Feudi di San Gregorio

Progetto VINTES

Il progetto “Viticoltura, Innovazione e Tecnologia per i Vini del Sannio” – VINTES  –si pone come ’obiettivo la creazione di uno standard tecnologico di precisione sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.

  • Paolo Storchi
    Responsabile Tecnico Scientifico
  • Valentino Salvatore
    Agrodigit s.r.l. 

CONCLUSIONI 

Iolanda Busillo 

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno 

Tommaso Luongo 

Associazione Italiana Sommelier Campania

Come posso partecipare a Vino 4.0?

L’evento è in formato webinar. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le imprese e i professionisti della Provincia di Salerno previa compilazione di questo form

Vino4.0 rilascia crediti formativi?

L’evento rientra all’interno delle attività di alfabetizzazione digitale promosse dal progetto PIDMed ed i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

L’evento è patrocinato dalla  Federazione Ordini Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania – FODAF Campania e di Salerno pertanto  la partecipazione al webinar dà diritto all’attribuzione di crediti formativi per i dottori agronomi.

Leader del Cambiamento: le medie imprese nel Mezzogiorno

Si intitola “Leader del Cambiamento: le medie imprese nel Mezzogiorno” l’evento in programma il prossimo 16 dicembre alla Camera di commercio di Salerno, nel corso del quale verrà presentato un focus dal Rapporto sulle Medie Imprese Industriali di Unioncamere e Area Studi Mediobanca realizzato in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne dedicato alle imprese del Mezzogiorno.

Interverranno, tra gli altri, Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di commercio di Salerno, e Gabriele Barbaresco, direttore Area Studi Mediobanca.

Qui la diretta 

L’appuntamento è quindi:

Venerdì 16 dicembre 2022, ore 15.30
Camera di commercio di Salerno – Sala Antonio Genovesi
Via Roma, 29 – Salerno

Webinar “Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale”

4 ottobre  2022, ore 17:00 –  webinar “Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale”

Le imprese del comparto, guidate dal prof. Alex  Giordano, intraprenderanno un percorso volto a comprendere a pieno le opportunità della digitalizzazione con esperienze pratiche e di successo.  Il seminario è diretto a tutte le imprese dell’agrifood di piccole dimensione che vogliono intraprendere i primi passi verso la transizione digitale, approfondire la loro conoscenza sulle opportunità e le tecnologie abilitanti non solo per modernizzare i processi produttivi, ma anche individuando soluzioni digitali ed interventi specifici, che tengano conto in particolare delle esigenze del prodotto, dell’ ambiente e dei consumatori.

Link di collegamento:

https://unioncamerecampania.webex.com/unioncamerecampania-it/j.php?RGID=r8fa65f775ff318a9fcc9e5d85ea6da8b

 

per informazioni:

Simone Sparano – Unioncamere Campania, Head of European Affairs and Brussels Office –

simone.sparano@cam.camcom.it  + 32 477 174865

Webinar gratuito su “Elementi essenziali di Cybersecurity”

Venerdì 30 settembre alle ore 17.00 webinar gratuito su “Elementi essenziali di Cybersecurity” con il prof. Simon Pietro Romano dell’Università Federico II di Napoli organizzato da Unioncamere Campania con il supporto del progetto PIDMed.

 

Unioncamere Campania nell’ambito di un ciclo di seminari sull’importanza della Banda Ultra Larga  dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda nel quadro del “Progetto Infrastrutture”, organizza il prossimo 30 settembre alle ore 17.00 il Webinar GRATUITO ” Elementi essenziali di Cyber security”.

 

Il tema della transizione digitale è uno dei pilastri del prossimo PNRR, tutta via se le grandi multinazionali sono preparate a difendere la sicurezza dei propri dati e dei propri flussi di valore nelle reti digitali, non è così per la miriade di piccole e medie imprese che rappresentano la fetta più ampia del PIL della nostra regione.

Le piccole e micro imprese che hanno o vogliono intraprendere la transizione digitale sentono l’esigenza di operare in totale sicurezza ed in occasione di questo seminario potranno approfondire con il prof. Simone Pietro Romano, tra i massimi esperti italiani del tema, le soluzioni concrete a tutela della propria attività e dei clienti raccontate con linguaggio semplice ed accessibile e mediante l’illustrazione di semplici e gratuiti strumenti on-line che possono dare immediatamente il senso della sicurezza informativa.

 

Il seminario è diretto a tutte le imprese in particolare alle imprese artigiane, del comparto del commercio e del settore turistico che vogliono operare sul web al riparo dai pericoli per vendere e offrire i propri servizi.

Il webinar è organizzato in partnership con il progetto PIDMed, il prototipo di Punto Impresa Digitale Mediterraneo promosso dalla Camera di Commercio di Salerno con l’Ateneo Napoletano all’interno del Piano Nazionale Transizione 4.0.

 

Il professore Simon Pietro Romano è docente di Network e Data Security presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II  di Napoli ed è il responsabile scientifico della Cyber HackAdemy nata  una partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed Accenture dedicata proprio ai temi della cybersicurezza.

 

Link di collegamento:

https://unioncamerecampania.webex.com/unioncamerecampania-it/j.php?RGID=r9b909ef216f491e70fd3999fc3fb3a8a

 

 

per informazioni:

Simone Sparano – Unioncamere Campania, Head of European Affairs and Brussels Office –

simone.sparano@cam.camcom.it  + 32 477 174865

 

 

 

 

ENERGY MED 2022: Sostenibilità e innovazione

ENERGY MED

Le opportunità per le imprese nell’ambito dei servizi offerti da Enterprise Europe Network

ENERGY MED 2022 – Mostra D’Oltremare Napoli
24 Marzo 2022 (Sala Tirreno)  9.30- 13: 00

Un sistema eco-industriale, oltre a ridurre la produzione di rifiuti, dovrebbe massimizzare l’impiego efficiente dei materiali di scarto e dei prodotti a fine vita mediante la simbiosi industriale e l’analisi del metabolismo industriale. Il Workshop, realizzato nel quadro delle attività di Enterprise Europe Network, presenta la strategia della simbiosi industriale,  le modalità per una sua efficace implementazione attraverso gli strumenti sviluppati dall’ENEA per realizzare una rete tra interlocutori e valutare le opportunità presenti sul territorio

Verranno inoltre presentate ulteriori azioni finalizzate alla conversione circolare delle imprese e dei territori

Agenda

Saluti e introduzione
Fabrizio Luongo, Presidente “SI IMPRESA, Azienda Speciale della CCIAA di Napoli

Le piattaforme degli stakeholder per l’economia circolare ICESP ed ECESP
Laura Cutaia*, ENEA

Simbiosi industriale e diagnosi delle risorse come strumenti per la sostenibilità delle imprese.
Antonella Luciano* – ENEA

Life Cycle Assessment e banca dati LCA del progetto Arcadia
Gabriella Fiorentino, Amalia Zucaro, Giuliana Ansanelli ENEA

Value chain (GdL4 ICESP)  focus su CRM, RAEE su materie prime critiche
Roberta De Carolis* – ENEA

Un modello di economia circolare applicata ad una realtà urbana. L’esempio del progetto InnoWeee
Marco Tammaro *, Gabriella Fiorentino, Amalia Zucaro– ENEA

Mission Innovation e Reti  energetiche integrate  come opportunità di innovazione per le PMI.
Maria Valenti – ENEA

Efficient buildings
Mattia Ricci * – ENEA

* interventi da remoto

Le aziende interessate potranno chiedere incontri con gli esperti ENEA

per approfondimenti sulle attività di simbiosi industriale e diagnosi delle risorse finalizzati al coinvolgimento attivo nei successivi tavoli di lavoro che saranno organizzati con le imprese.  Verrà stilata quindi una lista di imprese interessate a partecipare con i rispettivi recapiti.

Gli incontri si terranno il 24 pomeriggio e il 25 mattina presso lo stand Enterprise Europe Network

 

Per maggiori informazioni e gli ingressi gratuiti contattare : Simone.sparano@cam.camcom.it

CNPA LAB: Innovazione, digitalizzazione ed Agritech 4.0. Trasformazione digitale e conoscenza del prossimo PSR della Regione Campania

psr

“CNPA LAB: Innovazione, digitalizzazione ed Agritech 4.0. Trasformazione digitale e conoscenza del prossimo PSR (Piano di Sviluppo Regionale) della Regione Campania”, questo è il titolo del meeting online in programma giovedì 24 marzo a partire dalle ore 18:00.

Il webinar è organizzato da “PIDMed” – progetto promosso dalla Camera di Commercio di Salerno con il programma Societing 4.0 dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con Fondazione Saccone, Banca Campania Centro, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno.

L’incontro rappresenterà un’occasione per approfondire le nuove misure previste dalla Regione Campania nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale, lo strumento comunitario grazie al quale attraverso incentivi e finanziamenti agevolati è possibile sostenere e favorire la crescita del settore agricolo, l’incremento dell’occupazione e lo sviluppo delle aree rurali.

Al webinar, moderato da Giuseppe Alviggi giornalista e partner di Gruppo Stratego, interverranno Germana Di Falco, Coordinatrice Generale Comitato per la Nuova Programmazione Agricola (CNPA) dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Alex Giordano Direttore scientifico PIDMed, Coordinatore gruppo tematico “Innovazione, Digitalizzazione, AKIS, nuova impresa” del Comitato per la Nuova Programmazione Agricola (CNPA), Marco Macinelli, Responsabile Crediti Agrari di Iccrea Banca SpA, Maurizio Camillo, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno, Nicola Caputo Assessore Agricoltura della Regione Campania, Giorgio Scala, presidente Fondazione Saccone.

Scarica la locandina qui

Per partecipare al webinar sulle nuove misure del PSR (Programma di Sviluppo Regionale) della Regione Campania. ISCRIVITI QUI

PIDMed: il bilancio positivo della trasformazione digitale delle PMI del territorio

Lo scorso 7 marzo si è tenuta una conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Salerno durante la quale sono stati raccontati alcuni dei risultati raggiunti nel territorio ad oltre tre anni dall’avvio del Piano Nazionale Impresa 4.0 (oggi Transizione 4.0), che ha coinvolto il sistema camerale con la creazione dei Punti Impresa Digitale, nati per affiancare e accompagnare soprattutto le piccole imprese di tutti i settori nel processo di innovazione.

La partnership che la Camera di Commercio di Salerno ha realizzato con l’Università Federico II di Napoli, attraverso il progetto PIDMed (Punto Impresa Digitale Mediterraneo), si è rivelata un fattore decisivo, perché ha consentito di trasferire alle imprese coinvolte le competenze esistenti nell’Ateneo, grazie a un percorso, in prima battuta di tipo informativo, poi formativo e in molti casi applicativo.

Il bilancio delle attività è sicuramente positivo: le misure finanziarie a supporto della trasformazione digitale delle Imprese attuate dalla CCIAA di Salerno sotto forma di voucher sono state utilizzate da 423 imprese. Tra queste ben 255 rientrano nella progettualità  PIDMed.

Sono state sostenute 469 imprese nella loro misurazione della maturità digitale e per il bilancio delle competenze digitali e messo in essere 140 azioni di orientamento verso il Competence Center e altre strutture di ricerca e innovazione tecnologica.

La trasformazione digitale delle imprese della provincia di Salerno

Nell’anno che è appena trascorso (2021) si è registrato un trend in crescita per quanto riguarda le imprese che hanno scelto di investire nel digitale. Una tendenza che si rileva per la Regione Campania in generale e per la Provincia di Salerno in particolare. Rispetto al quadriennio 2016-2020 (che vede una crescita delle imprese del 61,50%) il numero di imprese che investono nel digitale è del 67,10% nel 2021 per la Regione Campania e del 67,40% per la Provincia di Salerno (rispetto al 63,10% del quadriennio precedente), a fronte del 71% della media italiana. In altre parole, nel 2021 ogni 10 imprese quasi 7 hanno deciso di investire.

È interessante sottolineare come fino al 2019 poco più della metà delle imprese provinciali e regionali hanno investito nel digitale (51,7%). Nel 2020 si è registrata una forte crescita (11,7 punti percentuali), crescita, confermata anche nel 2021 e che diventa più ampia per Salerno (4 punti percentuali a fronte dei 3,7 della Campania).

Solo le imprese che hanno investito nella loro trasformazione digitale e nell’aggiornamento del personale, hanno dimostrato di poter continuare ad essere competitive e ad affrontare in modo efficace l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Andrea Prete – Presidente Unioncamere e CCIAA SA

Il 2020 è stato l’anno della pandemia e dell’accelerazione sulla trasformazione digitale. Anche le imprese della regione Campania e della provincia di Salerno hanno reagito alla crisi, introducendo cambiamenti in ambito organizzativo ed investendo in diversi aspetti della trasformazione digitale.

“Le imprese salernitane hanno dimostrato un livello altissimo di resilienza nell’affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19” – dichiara il Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete – “introducendo cambiamenti in ambito organizzativo e investendo in diversi aspetti della trasformazione digitale”.

PIDMed
Alex Giordano – Direttore Scientifico di PIDMed

“La proposta di introdurre tecnologie 4.0 in un territorio caratterizzato da oltre il 90% da micro imprese” – dichiara il direttore scientifico del progetto PIDMed Alex Giordano – “è passata attraverso la mediazione di uno staff di persone fantastiche, adeguatamente formate, che hanno incontrato gli imprenditori presso le loro aziende, hanno ascoltato le loro storie e hanno fatto da ponte tra le soluzioni mappate presso i centri di ricerca coinvolti e le criticità evidenziate in modo autonomo dagli imprenditori”.

Aggiungendo: “Su queste criticità specifiche, sono state co-progettate le soluzioni accolte dalle imprese, proponendo soluzioni semplici, come le tecnologie open source e sistemi (meno costosi) di retrofitting (misure adottate per consentire l’installazione di parti nuove o aggiornate su macchinari vecchi o obsoleti). Secondo noi è fondamentale che le attività di ricerca e azione passino da processi di conoscenza delle realtà alle quali si rivolgono, per definire idee e soluzioni che verifichino la loro utilità ed efficacia alla prova dei fatti”.

 

(Dati Sistema Excelsior)

 

Rassegna Stampa

 

TV OGGI

IMPRESE E DIGITALE, E’ RECORD A SALERNO GRAZIE A PIDMED – SERVIZIO TG DEL 07/03/2022

 

Lira TV

https://fb.watch/bD080vXDNp/

 

https://fb.watch/bD08ImX2eb/

 

CORRIERE DI SALERNO

La trasformazione digitale delle imprese salernitane. Se ne parla alla Camera di Commercio di Salerno – Corriere di Salerno

 

IL DENARO

La Camera di commercio di Salerno fa il punto sulla trasformazione digitale delle Pmi nella provincia – Ildenaro.it

 

ANTEPRIMA24

Digitalizzazione, record in provincia di Salerno con Pidmed (VIDEO)

 

Digitalizzazione, record in provincia di Salerno con Pidmed

 

ZAZOOM

La Camera di commercio di Salerno fa il punto sulla trasformazione digitale delle Pmi nella provincia

 

CRONACHE DEL SALERNITANO

Impresa Digitale alla Camera di Commercio | Cronache Salerno

 

CAMERE DI COMMERCIO D’ITALIA

SALERNO – Tre anni di attività del Punto Impresa Digitale della Camera di commercio

 

CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO

La trasformazione digitale delle imprese salernitane: le attività del PID della CCIAA di Salerno | Camera di Commercio di Salerno

 

LA CITTÀ DI SALERNO

Imprese “digital”: Salerno a quota 67% – Cronaca

 

Transizione 4.0: Competenze digitali e misure di agevolazione per le imprese

Competenze digitali e misure di agevolazione per le imprese: Il Piano Nazionale Transizione 4.0 e il PNRR

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente Impresa 4.0, è un programma volto a favorire il trasferimento tecnologico promuovendo la trasformazione digitale dei processi produttivi con investimenti e agevolazioni in ricerca e sviluppo, beni strumentali materiali e immateriali, formazione 4.0, innovazione tecnologica, green e digitale.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato il 13 luglio 2021 prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. I progetti nella missione “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, hanno l’obiettivo di favorire l’innovazione in chiave digitale, sostenendo l’infrastrutturazione del Paese e la trasformazione dei processi produttivi delle imprese. Il Ministero punta a sostenere gli investimenti strategici proprio nell’ambito della Transizione 4.0 e favorire i progetti innovativi per le filiere del Made in Italy.

Per le linee di intervento promosse dal Mise sono stanziati complessivamente 14,16 miliardi di risorse previste dal PNRR e dal Fondo complementare:

  • Transizione 4.0 – 13,38 miliardi
  • Politiche industriali di filiera – 750 milioni

Il 27 aprile 2022, il Governo ha reso nota la tabella di ripartizione del Fondo complementare, cioè risorse dello Stato che si aggiungono nel PNRR ai fondi europei di NextGeneration UE: per Transizione 4.0 sono stati previsti altri 4,48 miliardi di euro, per cui la dotazione totale ammonta a 18,45 miliardi di euro.

Il nuovo Piano Transizione 4.0 consiste in un’unica misura, con aliquote differenti per diverse categorie di beni. Il nuovo credito di imposta previsto dal Piano Transizione 4.0 sostituisce dal 2020 le misure disponibili fino all’anno precedente, tra cui iperammortamento e superammortamento. Si prevede dunque , in questo nuovo Piano, non solo un cambio di “nome” ma anche un rafforzamento della  strategia nella misura in cui si prefigge di dare una spinta forte all’innovazione e alla trasformazione digitale dei processi produttivi, alla formazione e al trasferimento continuo di competenze dei lavoratori, all’eco-sostenibilità e agli investimenti green, grazie a un pacchetto di agevolazioni modificato rispetto al Piano Impresa 4.0, che era basato, come detto, su iperammortamento e super ammortamento.

Il nuovo impianto normativo-agevolativo prevede invece un articolato regime di crediti d’imposta: in particolare, saranno concessi alle imprese che investono in:

Meeting online per gli imprenditori

Venerdì 25 Febbraio, ore 18.00

La rete camerale di PID (Punti Impresa Digitale) – come da accordo tra il Ministero dello sviluppo economico e Unioncamere – fornisce assistenza informativa e implementa azioni di sensibilizzazione, in particolare verso le imprese cooperative e le PMI sulle misure del Piano. A tal proposito PIDMed, insieme alla Fondazione Saccone, realizzerà un meeting dal taglio pragmatico proprio per illustrate le misure agevolative del Piano Transizione 4.0, i possibili vantaggi e opportunità per le imprese (singole e cooperative), tutte le informazioni sulla formazione e le competenze digitali.

L’evento gratuito è il 25 febbraio alle ore 18.00. Per iscriversi e partecipare gratuitamente: www.fondazionesaccone.it

Con il supporto del programma Societing 4.0 dell’Università Federico II di Napoli, Camera di Commercio di Salerno, Banca Campania Centro, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e Confindustria Salerno.

Programma

Introduzione a cura di:

Alex GiordanoUniversità degli Studi di Napoli Federico II – Direttore PIDMed

Giorgio Scala – Presidente Fondazione Saccone

Lina Piccolo – Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Salerno

Camillo Catarozzo – Presidente Banca Campania Centro

Fausto Salvati – Direttore Generale Banca Campania Centro

Edoardo Gisolfi – Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (CNCT) Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici (CSIT)

Relazioni di:

Antonio RomeoUnioncamere – Direttore Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica

Marco Calabrò – Dirigente Divisione Politiche per l’Innovazione – Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese (DGPIIPMI) del Ministero dello Sviluppo Economico

Angelo Giuliana – Direttore Meditech – Competence Center Industria 4.0

Modera:

Giuseppe Alviggi – Giornalista e partner Gruppo Stratego

 

Per iscriversi e partecipare: Iscriviti qui

Scarica qui la locandina dell’evento

Fondo regionale per la crescita e Distretti per il commercio, 21 gennaio 2022 ore 15:00

fondo regionale per la crescita

Venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 15:00, si terrà l’evento di presentazione dei due bandi emanati dalla Regione Campania “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI e DISTRETTI PER IL COMMERCIO”.

Il “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA – FRC”, strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto e da un finanziamento agevolato, è finalizzato al sostegno per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.

I “DISTRETTI DEL COMMERCIO” sono uno strumento di partnership pubblico-privato previsti dal Testo Unico Legge Regionale n°7 del 21/04/2020 (BURC n. 91/2020) che possono realizzare, anche mediante finanziamenti pubblici, interventi di riqualificazione e promozione del territorio.

Programma
15:00 – 16:00 PRIMA SESSIONE
Saluti
Andrea Prete, Presidente Unioncamere

Introduce
Antonio Marchiello, Assessore Attività Produttive e Lavoro Regione Campania

Conclude
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania

16:00 – 17:00 SECONDA SESSIONE
Introduce
Raffaella Farina, Direttrice Generale Sviluppo Economico Regione Campania

Interventi tecnici
Alfonso Bonavita, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
Fortunato Polizio, Direttore Sviluppo Campania
Daniela Michelino, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania

L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube Por Campania FESR 

Scarica il programma FRC_21gennaio

Scroll to top
Quanto sei digitale