I primi passi verso la trasformazione digitale delle imprese

Un percorso per l’innovazione digitale delle imprese salernitane

Il 7 febbraio ha preso il via Fare Digitale, il percorso formativo promosso dalla Camera di Commercio di Salerno attraverso il progetto PIDMed. L’obiettivo è chiaro: accompagnare le PMI della provincia di Salerno in un processo di trasformazione digitale strutturato e consapevole. L’evento di apertura ha visto protagonista Gabriele Granato, esperto di web marketing e comunicazione digitale, che ha offerto una panoramica approfondita su cosa significhi realmente trasformare digitalmente un’impresa.

 

Dalla digitalizzazione alla trasformazione: il cuore dell’intervento di Gabriele Granato

“Digitalizzare non significa semplicemente usare strumenti digitali, ma cambiare il modo di fare impresa”, ha sottolineato Granato. Troppe aziende, infatti, confondono la semplice digitalizzazione dei processi – come la fatturazione elettronica o la gestione documentale in cloud – con una reale trasformazione digitale. Quest’ultima, invece, rappresenta un ripensamento strategico, che coinvolge tecnologia, persone e modelli di business.

Granato ha illustrato questa distinzione con esempi pratici. Ha parlato di aziende che hanno iniziato la digitalizzazione con piccoli passi – adottando un CRM per migliorare la gestione clienti o implementando piattaforme di e-commerce – per poi trasformare il loro approccio complessivo al mercato grazie ai dati e all’automazione.

Le aziende che oggi crescono non sono quelle che semplicemente integrano strumenti digitali, ma quelle che ripensano il loro intero modello operativo

Il contesto salernitano: numeri e sfide della trasformazione digitale

Granato ha presentato alcuni dati rilevanti tratti dalle slide, che evidenziano lo scenario attuale della digitalizzazione nel nostro paese e nella provincia di Salerno:

  • Nel 2024 gli investimenti in tecnologie digitali in Italia hanno superato i 25 miliardi di euro, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente.
  • Il 68,1% delle imprese salernitane ha avviato investimenti nella trasformazione digitale, mostrando una crescita rispetto agli anni precedenti, ma con ancora molte sfide da affrontare.
  • L’errore più comune? Pensare che la tecnologia da sola sia sufficiente: senza un cambiamento culturale e organizzativo, gli investimenti digitali rischiano di non portare benefici concreti.

Questi dati riflettono una realtà in trasformazione, in cui molte imprese stanno sperimentando l’uso del digitale, ma poche stanno davvero rivoluzionando il loro modo di operare. È qui che entra in gioco la necessità di formazione e accompagnamento strategico, come quello proposto da Fare Digitale.

Strategie e ostacoli: come affrontare la trasformazione digitale con successo

Uno degli aspetti più interessanti dell’intervento di Granato è stata l’analisi degli ostacoli che le aziende incontrano nel loro percorso di digitalizzazione. “Pensare che basti acquistare tecnologia senza cambiare il modello di business è un errore che vedo troppo spesso”, ha evidenziato.

Ha poi raccontato alcuni casi concreti di aziende che hanno affrontato la trasformazione digitale con successo, tra cui un’azienda del settore agroalimentare che ha implementato l’Internet of Things per monitorare le coltivazioni in tempo reale, riducendo sprechi e ottimizzando la produzione. Un altro esempio riguarda il mondo retail: “Un piccolo negozio che adotta un e-commerce non sta semplicemente digitalizzando la vendita, ma ha l’opportunità di ridefinire la relazione con il cliente, personalizzando l’esperienza e costruendo una strategia omnicanale”.

Il cambiamento, secondo Granato, deve partire dall’adozione di una mentalità data-driven: imparare a raccogliere e interpretare dati per prendere decisioni più efficaci e anticipare le esigenze del mercato.

Scarica le slide per approfondire i temi trattati

Per chi non ha potuto partecipare o desidera approfondire i temi affrontati da Gabriele Granato, è possibile scaricare le slide del suo intervento compilando il form disponibile sul sito PIDMed. Scarica le slide compilando il seguente questionario.

Prossimo appuntamento: strategia digitale e roadmap per l’innovazione

Il percorso di Fare Digitale continua il 6 marzo con un modulo dedicato alla Strategia Digitale e Roadmap per l’Innovazione, tenuto da Giuseppe Noschese. Sarà un’opportunità per gli imprenditori di imparare a pianificare un’innovazione efficace e sostenibile nel tempo.

Per partecipare al prossimo incontro e rimanere aggiornati sul programma, visita il sito di PIDMed e registrati gratuitamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Quanto sei digitale