Diffondiamo la cultura digitale con metodi innovativi e coinvolgenti per dare il massimo supporto alle aziende
Fai il SELFI4.0, il test messo a disposizione dalle Camere di Commercio per misurare la maturità digitale delle imprese
Diamo supporto alla ricerca per l’individuazione di un modello mediterraneo di innovazione 4.0
18 hours ago
Le applicazioni della AR sono infinite, dalla telemedicina all’istruzione a distanza, dal lavoro di team condiviso fino agli interventi di riparazione in cantiere gestiti in remoto.
In prospettiva futura, le applicazioni di Realtà Aumentata hanno tutte le carte in regola per cambiare il nostro modo di lavorare, anche considerato che, oltre ai visori, è possibile utilizzare applicazioni più semplici come i normali cellulari.
La realtà aumentata può essere quindi, sfruttata anche all'interno di un settore da molti ritenuto più tradizionalista, ovvero quello delle costruzioni, e perché no anche in quello della produzione e commercializzazione dei cementi e dei calcestruzzi.
Per saperne di più leggete l'articolo 👇
Ingenio #realtaaumentata #realtavirtuale #VR #industria40 #innovazionedigitale #digitalizzazione #pminternational #pminternationalitalia #PMI #pmi40 #PMIdigitali PIDMed ... See MoreSee Less
Italcementi: la realtà Aumentata entra in cementeria
ingenio-web.it
Oggi la Realtà Aumentata può essere sfruttata anche all'interno di un settore da molti ritenuto come il più tradizionalista, ovvero quello delle costruzioni, e perché no, anche in quello della pro...
Che cos'è
PIDMed?
I Pid (Punti Impresa Digitale) sono strutture di servizio previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, attivati sui territori mediante le Camere di Commercio e dedicati alla diffusione della cultura e della pratica digitale delle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici.
PIDMed è il prototipo di un Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno, in partnership con il programma Societing 4.0 dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il supporto di UnionCamere.
